
Luca Vianello
Biography
Luca Vianello, baritono, nasce a Lecco nel 1987, intraprende gli studi di canto nel 2010 con il M° Davide Rocca e prosegue lo studio della tecnica vocale con il M° Sherman Lowe. Frequenta masterclass di interpretazione con l’attore e regista Mario Pizzuti e con il M° Bruno Taddia. Nel 2017 viene ammesso all’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti, presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, dove ha l’occasione di perfezionarsi con numerosi professionisti di fama internazionale e dove debutta il ruolo del Signor la Rocca ne Il giorno di regno di G.Verdi. Nel 2015 debutta il ruolo di Uberto ne La Serva Padrona di Pergolesi in alcuni teatri minori di Milano e provincia, con l’associazione Opera17 del M° Giuseppe Califano, e vince il ruolo di Shaunard per la stagione 2015/2016 del Teatro Concordia di Venaria Reale. Nel 2016 interpreta una parte solistica nella prima esecuzione mondiale del Vespero Mysterium Montis di C. Rütti. Nel 2014,2016 e 2018 partecipa alla stagione OperaPocket di AsLiCo e debutta i ruoli di Fiorello nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini, e del Conte di Ceprano e Barone di Douphol, rispettivamente in Rigoletto e in Traviata di G.Verdi. Nel 2017 debutta, per il Giovanni Paisiello Festival, il ruolo di don Basilio de Il barbiere di Siviglia di G.Paisiello. Nel 2018 debutta il ruolo di Gianni Schicchi, nel titolo omonimo di G.Puccini, per l’associazione VoceAllOpera di Milano, del M° Gianmaria Aliverta e il ruolo di Antonio nel Viaggio a Reims di G.Rossini, messo in scena per il circuito Opera Lombardia con la regia del M°Znaniecky e la direzione del M° Spotti. Debutta al Teatro Regio di Parma il ruolo di Ser Gromolo per la stagione Regio-Young, nell’opera contemporanea La spada nella roccia, di Concetta Anastasi. Nell’ambito del progetto OperaDomani di AsLiCo, debutta nel 2014 il ruolo di Amonasro, nell’Aida di G.Verdi, nel 2018 il ruolo di Ecamillo, nella Carmen di G.Bizet, e nel 2019 i ruoli di Belcore e Dulcamara nell’Elisir d’amore di G.Donizetti. Nell'estate 2019 debutta infine il ruolo del Barone Douphol nel festival estivo della Città di Como, nella traviata diretta dal M° Alessandro Palumbo con la regia di Andrea Bernard.